Bando Digital Transformation – Il proseguo del Piano Nazionale di Impresa 4.0

A giugno 2020 aumentano gli incentivi legati ai piani di innovazione tecnologica per la trasformazione digitale della fabbrica. Le imprese con unità produttive in Italia potranno beneficiare, oltre ai crediti d’imposta previsti dal Piano Transizione 4.0, anche degli incentivi previsti dal Bando Digital Transformation. Ecco tutte le informazioni che servono:

 

Destinatari Bando Digitalizzazione – Agevolazioni Industria 4.0 2020 – la storia

Il MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) con il decreto direttoriale del 09 giugno 2020 offre nuova linfa a sostegno della trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese attraverso per la realizzazione di Industria 4.0 stanziando ulteriori 100 milioni di euro.

Dal lancio nel 2017 dell’allora Ministro Calenda, il Piano Nazionale Industria 4.0 ha conosciuto diverse trasformazioni:

  • 2017 Piano Nazionale Industria 4.0
  • 2018 Piano Nazionale Impresa 4.0
  • 2020 Piano Transizione 4.0

Queste agevolazioni per l’industria 4.0 nel 2020 hanno cambiato sia il nome, ed anche il valore dell’incentivo economico riconosciuto alle imprese che è cresciuto e migliorato:

  • acquisto di nuovi macchinari (lanciato con il nome di Iperammortamento) oggi è conosciuto come credito d’imposta dal 40% al 20%
  • acquisto di software abilitanti che rientrano nell’allegato B della legge 11 dicembre 2016 n. 232 (lanciato all’epoca come superammortamento) oggi è conosciuto come credito d’imposta al 15% del costo di acquisizione del software con un limite massimo pari a 700.000 euro. In precedenza il limite di investimento era fissato a 500 mila euro ed erogato solo in presenza dell’acquisto di nuovi macchinari. Oggi invece il software 4.0 come il MES NET@PRO viene finanziato anche senza la necessità dell’acquisto di una macchina.

 

A queste agevolazioni, il MISE offre un ulteriore incentivo per le società che intendono di investire in software e processi di innovazione tecnologica.

Bando digital Transformation MISE

Quali sono i requisiti previsti dal Bando Digital Transformation?

Per i progetti che prevedono l’implementazione delle tecnologie abilitanti individuate dal Piano Nazionale Industria 4.0 come:

  • advanced manufacturing solutions, additive manufacturing, realtà aumentata, industrial internet, cloud e big data analytics

ed il cui fine è quello di prevedere:

  • attività di innovazione di processo o di innovazione dell’organizzazione oppure degli investimenti;

 

Chi ha diritto ad accedere al Bando Digital Transformation?

Le aziende interessate dal Bando Digital Transformation devo prevedere la destinazione del progetto su di un’unità produttivà all’interno del territorio nazionale.

I progetti, per essere ammessi, devono prevedere un importo di spesa non inferiore ai 50.000,00 e non superiore ai 500.000,00; devono partire dopo la presentazione della domanda di richiesta di agevolazione e devono durare non più di 18 mesi dalla data del provvedimento di conessione delle agevolazioni.

 

Il Bando Digital Transformation ammette come spese:

I servizi di consulenza, analisi e di formazione che rientrano all’interno del progetto. I software come il nostro MES NET@PRO.

Il bando prevede anche il sostegno per l’innovazione dell’organizzazione, come l’applicazione di nuovi metodi organizzativi nell’organizzazione del luogo di lavoro

I servizi di consulenza e gli altri servizi utilizzati per la realizzazione del progetto, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how tramite una transazione effettuata alle normali condizioni di mercato;

Sono ammesse inoltre le spese per il personale dipendente.

I progetti, per essere ammessi, devono prevedere un importo di spesa non inferiore ai 50.000,00 e non superiore ai 500.000,00; devono partire dopo la presentazione della domanda di richiesta di agevolazione e devono durare non più di 18 mesi dalla data del provvedimento di connessione delle agevolazioni.

 

Quali sono le agevolazioni garantite dal Bando Digital Transformation?

Per finanziare il Bando Digital Transformation, il MISE ha stanziato 100 milioni di euro per finanziare due tipologie di progetti differenti:

  • l’attività di innovazione di processo o innovazione organizzazione
  • investimenti

Le spese ammissibili sono pari al 50% e le agevolazioni vengono concesse sulla base di una percentuale nominale dei costi, pertanto le agevolazioni sono erogate in queste modalità:

  • 10 percento sotto forma di contributo a fondo perduto (€5.000,00);
  • 40 percento come finanziamento agevolato a tasso zero.
Condividi con i tuoi amici










Inviare

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ll nostro sistema MES NET@PRO contribuisce al successo di: