Le ultime novità di Qualitas | Qualitas

Pianificare la produzione oggi: un equilibrio tra strategia, dati e capacità reale

Scritto da Qualitas | May 13, 2025 8:36:01 AM

Come gli strumenti di pianificazione NET@PRO portano la digitalizzazione dove serve: in reparto.

La digitalizzazione del mondo produttivo non è un percorso lineare. A differenza delle aree gestionali e amministrative – dove l’ingresso di software ed ERP è avvenuto in modo progressivo – la produzione richiede un approccio più mirato. Qui, ogni cambiamento incide direttamente sul cuore del business e i margini di errore si riducono al minimo.

Per questo, l’introduzione di software gestionali di produzione deve essere supportata da consapevolezza, dati affidabili e strumenti flessibili, capaci di adattarsi alla complessità del reparto. In quest’ottica, la suite NET@PRO mette a disposizione una gamma integrata di moduli progettati per rispondere in modo efficace e scalabile alle esigenze di pianificazione, schedulazione e gestione dei materiali.

Vediamoli nel dettaglio.

APS e MRP II: stimare, pianificare, organizzare

Alla base di una gestione efficiente c’è la capacità di prevedere e calcolare ciò che serve. Il modulo APS Planner (Advanced Planning System) con MRP II (Manufacturing Resource Planning) di NET@PRO permettono di:

  • trasformare le previsioni di vendita in piani produttivi concreti
  • calcolare i fabbisogni di materie prime, semilavorati e componenti
  • calcolare il fabbisogno di capacità produttiva grezza
  • pianificare approvvigionamenti e produzioni interne
  • coordinare la disponibilità dei materiali con i tempi reali di produzione

Il modulo MRP II dialoga costantemente con i moduli logistici e produttivi, garantendo un flusso dati coerente e affidabile. È pensato per chi vuole ridurre l’inventario, migliorare la rotazione delle scorte e aumentare la precisione delle consegne.

APS e Sequenziatore: dalla pianificazione alla schedulazione avanzata

Quando il livello di complessità cresce, entrano in gioco strumenti evoluti come l’APS (Advanced Planning and Scheduling) e il Sequenziatore di NET@PRO.

L’APS supporta la pianificazione a capacità finita tenendo conto di vincoli reali (disponibilità macchine, attrezzature, risorse, skill), logiche di priorità e tempi di setup. Grazie ad algoritmi avanzati, permette di:

  • simulare scenari produttivi e verificarne l’impatto in tempo reale
  • datare le consegne in modo affidabile
  • bilanciare carichi e risorse con logiche ottimizzate
  • rispondere con maggiore prontezza a variazioni di domanda o criticità operative
  • migliorare il rispetto delle date di consegna e la saturazione degli impianti

Il Sequenziatore interviene sulla schedulazione a breve termine, consentendo una gestione dinamica delle attività giornaliere, dei turni e delle micro-variazioni operative, con un’interfaccia grafica intuitiva e interattiva.

DDMRP: produzione agile, centrata sulla domanda

NET@PRO integra anche il modulo DDMRP (Demand Driven Material Requirements Planning), pensato per i contesti produttivi caratterizzati da variabilità elevata e necessità di adattamento continuo.

Il DDMRP consente di:

  • sincronizzare la produzione con la domanda reale
  • definire buffer dinamici di materiali per reagire in modo flessibile alle oscillazioni
  • ridurre l’effetto “bullwhip” lungo la catena di fornitura
  • ottimizzare la gestione delle scorte senza compromettere il servizio

Questa metodologia è particolarmente adatta alle imprese che producono su commessa, in lotti variabili o con tempi di risposta brevi.

MRP II, APS, DDMRP: soluzioni alternative o complementari?

Non esiste una soluzione unica valida per tutti. In NET@PRO ogni modulo è progettato per lavorare in modo integrato, ma anche per essere adottato in base alla maturità digitale e organizzativa dell’azienda.

  • L’MRP II è ideale per partire o strutturare una pianificazione basata sui fabbisogni.
  • L’APS consente di ottimizzare risorse e tempi in contesti complessi.
  • Il DDMRP è la risposta per aziende che operano in mercati dinamici, orientati alla domanda.

Molte aziende scelgono un approccio complementare, affidando all’MRP II la pianificazione operativa, all’APS la programmazione strategica e al DDMRP la gestione reattiva della domanda.

Il valore della consapevolezza nella digitalizzazione produttiva

La vera sfida non è solo adottare un software, ma saperlo usare per prendere decisioni migliori. I moduli di pianificazione NET@PRO aiutano le aziende manifatturiere a:

  • integrare dati di vendita, produzione e logistica in un unico ambiente
  • simulare scenari per valutare impatti e alternative
  • rispettare tempi e costi, riducendo errori e sprechi
  • portare l’innovazione in reparto, in modo concreto e misurabile

Pianificare bene per produrre meglio

La digitalizzazione della produzione non è un salto nel vuoto, ma un processo che richiede strumenti concreti, competenze interne e una visione chiara degli obiettivi. I moduli Planner, Sequenziatore, MRP II e DDMRP di NET@PRO offrono un ecosistema integrato che consente alle aziende manifatturiere di pianificare, simulare e ottimizzare ogni fase del processo produttivo, in modo progressivo e misurabile.

Scegliere la giusta combinazione di strumenti non significa solo migliorare l’efficienza, ma anche prepararsi ad affrontare con flessibilità le sfide future, dalla variabilità della domanda all’ottimizzazione delle risorse, fino alla sostenibilità dei processi.

In definitiva, la capacità di pianificare bene è oggi uno dei principali fattori competitivi per chi produce. E dotarsi di soluzioni software pensate per la produzione – e non adattate da altri contesti – è il primo passo per produrre meglio, con meno scarti, meno ritardi e più controllo.

Vuoi capire quale strumento è più adatto alla tua azienda?

Scopri di più sul modulo Planner di NET@PRO e contattaci per una demo personalizzata.