Come digitalizzare i processi produttivi e beneficiare degli incentivi Industria 4.0
Incentivi Industria 4.0: dalla teoria alla pratica
Se sei interessato a scoprire come adottare i nuovi modelli produttivi offerti dalla digital transformation? Vuoi cogliere le opportunità offerte dalla Legge di Bilancio 2022? Ben arrivato
Trasformare la tua azienda in una Fabbrica 4.0 intelligente ed interconnessa ti permette di ottenere diversi vantaggi. Puoi, ad esempio, monitorare in tempo reale le performance tramite KPI intese come OEE, analisi scarti, lead time etc…. Oppure puoi simulare il piano di produzione tramite pianificazione con ricalcolo automatico dei setup.
Industria 4.0 (I4.0) è il termine utilizzato in Italia per indicare la cosiddetta Quarta Rivoluzione Industriale, una rivoluzione che comporta l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia e un cambio nell’organizzazione dei processi di produzione.
Grazie all’IoT (Industrial Internet of Things) e all’IoE (Internet of Everything) non solo il mondo digitale e quello reale si incontrano ma anche le persone e le macchine si integrano e comunicano tra loro portando alla creazione di una Smart Factory efficiente, flessibile e veloce.
Per favorire gli investimenti in Industria 4.0, a partire dal 1 Gennaio 2017 -e rinnovati anche nella nuova Legge di Bilancio 2022 – sono stati introdotti importanti incentivi fiscali (non a “bando” ma attivabili da ciascuna impresa) per la copertura degli investimenti in nuove tecnologie 4.0 sostenuti nel 2022. In questo caso si parla di credito d’imposta per beni materiali 4.0 e beni immateriali 4.0.
Durante questo live event, accompagnati dal Dott. Franco Rasotto di Rete Agevolazioni, faremo il punto sui benefici fiscali per l’anno 2022 e forniremo le linee guida per realizzare una fabbrica 4.0.
L’appuntamento è fissato per Giovedì 03 Febbraio dalle ore 18:00 alle ore 19:00.
#impresoftgroupnews #MES #Interconnessionemacchine #digitaltrasformation #Industrysolutions #corporateresilience