Corso sul monitoraggio della produzione nell’era digitale

La tua azienda cresce in fatturato e in complessità di gestione. Se fino allo scorso anno con excel riuscivi a gestire persone e risorse manualmente, oggi questa attività risulta dispendiosa e non ti consente di avere i giusti KPI per misurare le performance della tua produzione. Hai capito che è possibile affrontare la gestione di produzione con metodologie e strumenti collaudati e di semplice utilizzo, che ti possono aiutare nella tua attività giornaliera.
Scopri il corso sul monitoraggio della produzione nell’era digitale:

Tempo di lettura: 5 minuti

 

Cim & Form, società di consulenza di Confindustria Verona, organizza il corso sul Monitoraggio e controllo produzione nell’era digitale, tenuto dal Dott. Antonio Garisto, Account manager di Qualitas Informatica. Il corso si terrà il 9 maggio 2019, presso la Nuova Accademia Design (NAD) a Verona. Ha come obiettivo accompagnare i responsabili di produzione e di reparto in un percorso di continua crescita personale e professionale sulle tematiche legate alla gestione della produzione, anche con l’uso dei nuovi strumenti digitali.

CAPITOLO 1

Perchè un corso sul monitoraggio e il controllo della produzione?

In azienda si possono acquistare nuovi macchinari dotati dell’ultima tecnologia, avere i tecnici migliori e il personale con esperienza pluriennale, ma senza un adeguato monitoraggio e controllo di produzione non si riuscirà a raggiungere gli obiettivi fissati.

Infatti cosa c’è di più importante rispetto al monitoraggio di produzione? Quando la produzione passa da essere su previsione ad essere basata sull’ordine dei clienti, il monitoraggio di produzione diventa il vero fondamento. Una modalità operativa che se ben modellata sulla realtà aziendale è in grado di fornire le analisi delle performance produttive e consente di ricevere segnalazioni in tempo reale delle criticità.

Corso sul monitoraggio e il controllo della produzione - Antonio Garisto accoutn manager di Qualitas Informatica sarà il docente
Corso sul monitoraggio e il controllo della produzione: tenuto dal Dott. Antonio Garisto, account manager di Qualitas Informatica

CAPITOLO 2

Monitoraggio ed avanzamento della produzione: sistemi proattivi

Il monitoraggio di produzione proattivo, ad esempio, ti avvisa se il tempo effettivo si prolunga troppo rispetto a quello previsto, se il livello di scarti raggiunge la soglia limite, se la macchina ha bisogno di manutenzione.
Ecco perchè oggi presentiamo il corso organizzato da Cim & Form e tenuto da Antonio Garisto, account manager di Qualitas Informatica: un corso focalizzato sul monitoraggio e controllo della produzione industriale nell’era digitale. Si parlerà delle logiche di base per creare, gestire e mantenere una produzione modellata sulla realtà aziendale, che tenga conto sia della capacità produttiva interna ma anche esterna all’azienda.

CAPITOLO 3

KPI base: l’importante è che siano significativi

Verranno spiegati i KPI di base come la qualità, l’efficienza e l’utilizzo dell’impianto che formano l’OEE. Questi sono i KPI base standard ma sull’esempio di altre realtà, i KPI possono variare da azienda ad azienda. C’è ad esempio, chi si focalizza sul numero di bicchieri prodotti o chi, sul cambio di formato: l’importante è che siano degli indicatori significativi per l’azienda.

CAPITOLO 4

Tracciabilità e rintracciabilità

Oltre ai KPI, in una produzione è importante gestire la tracciabilità e la rintracciabilità. La tracciabilità non solo per lotti e matricole i componenti usati, ma anche dei valori di processo rilevati durante la lavorazione, ai controlli fatti e agli operatori che hanno eseguito o presidiato la lavorazione. La rintracciabilità mi permette invece di svolgere a ritroso il processo produttivo. Tracciabilità e rintracciabilità sono quindi due strumenti indispensabili per analisi tempestive in caso di collaudi non conformi o di reclami da parte dei clienti.

CAPITOLO 5

Interconnessione macchine-Impianti 4.0

Interconnessione e la comunicazione bidirezionale tra i diversi dispositivi di fabbrica, i centri di lavoro e le singole macchine sono la base dell’Industria 4.0, che offre una serie importante di benefici. Ad esempio il calcolo preciso degli indici di performance degli impianti produttivi, oppure l’automazione della raccolta dati per citarne un paio.

CAPITOLO 6

Sistemi MES

Ecco quindi che un Manifacturing Execution System indica un sistema informatizzato che ha la principale funzione di gestire e controllare la funzione produttiva di un’azienda. Dal dispaccio degli ordini, agli avanzamenti in quantità e tempo, al versamento in magazzino nonché il collegamento diretto ai macchinari, che mi consentirà di avere le informazioni utili ad integrare l’esecuzione della produzione.

Per approfondire il Sistema MES

CAPITOLO 6

Obiettivi del corso sul monitoraggio e il controllo della produzione

Il percorso di monitoraggio e controllo della produzione ha come obiettivo presentare le logiche di base del monitoraggio e del controllo della produzione. Saranno presentati gli strumenti tecnologici a supporto delle attività dell’operations management.

Il corso è rivolto ai responsabili di produzione e responsabili di reparto.

Ecco il programma del corso sul monitoraggio e controllo della produzione:

  1. Monitoraggio ed avanzamento della produzione: sistemi proattivi
  2. KPI di base
  3. Tracciabilità e rintracciabilità
  4. Interconnessione macchine-Impianti 4.0
  5. Sistemi MES

Per iscriversi

Per informazioni e iscrizioni al corso visitare CIM & Form a questo indirizzo Corso sul monitoraggio e controllo di produzione nell’era digitale oppure telefonare allo 045 8099479 – 0458099465 oppure scrivere una mail a segreteria.corsi@confindustria.vr.it

 

Se desideri approfondire l’argomento sul monitoraggio di produzione tramite un sistema MES

Condividi con i tuoi amici










Inviare

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ll nostro sistema MES NET@PRO contribuisce al successo di: