Di cosa si tratta

Nome evento: Corso Manutenzione del sistema MES Net@Pro

Introduzione al corso

In queste otto ore di corso insegneremo le competenze per configurare e mantenere un piano di manutenzione degli impianti efficace e scalabile. Guidati dal docente si approfondirà la parte teorica del modulo di manutenzione del MES Net@Pro, per arrivare a costruire insieme un piano di manutenzione. Entreremo nelle logiche delle diverse tipologie di manutenzione presentando le caratteristiche e discutendo quando e quali sono le strategie migliori. La comprensione di questo corso è legata alla conoscenza pregressa del gestionale per la produzione Net@Pro.

 

Introduzione al modulo TPM e al Sistema MES Net@Pro

  • Concetti ed elementi di base e logiche di utilizzo

Tipologie manutenzione

  • Descrizione delle diverse tipologie di manutenzione
  • Come funziona la Manutenzione a Richiesta
  • Descrizione dell’Automanutenzione
  • Cosa significa manutenzione Preventiva
  • Descrizione delle attività di preparazione o riparazione
  • Spiegazione delle diverse manutenzioni e quando è meglio utilizzarle

Entità coinvolte all’interno del TPM

  • Descrizione dell’architettura, dei componenti e delle capacità del modulo di manutenzione TPM del MES Net@Pro
  • Creazione e inserimento di una Macchina e la gestione degli interventi di manutenzione
  • Cosa sono le Parti macchine, come creare una parte macchine all’interno del modulo di manutenzione e il suo inserimento all’interno del piano di manutenzione
  • Come creare le attività dei manutentori e sequenziarle all’interno del modulo sequenziatore di Net@Pro
  • La creazione e gestione di un magazzino ricambi all’interno del modulo manutenzione
  • La gestione degli ordini di manutenzione
  • Creazione di piani di manutenzione e verifica funzionalità
  • Spiegazione dei test e delle checklist legate al piano di manutenzione
  • Creazione, gestione e monitoraggio delle scadenze (Timing) degli interventi di manutenzione
  • Come creare, organizzare e gestire le scadenze di manutenzione
  • Definizione delle singole procedure di manutenzione di impianti e macchine (per responsabile) all’interno del modulo di manutenzione
  • Configurazione e gestione del centro operativo di manutenzione
  • Monitoraggio dei controlli effettuati tramite lista di consultazione “Esito Test (fcycleinfos – fspcrows) e Non Conformità”
  • Scopo ed utilizzo delle Note aggiuntive che l’operatore deve compilare (fdescs) all’interno del preconfigurato

 

Scenari per le diverse tipologie manutenzione

(Funzionale e operativo)

  • Richiesta

Generazione, blocco produzione, apertura manutenzione, uso ricambi, fine manutenzione, uso ricambi, sblocco produzione

  • Automanutenzione

Registrazione controlli (varie tipologie)

  • Preventiva

 

Presentazione dei dati consuntivati (DSW e liste di consultazione) in Net@Pro

Configurazione del modulo TPM

Licenza, varie entità coinvolte, abilitazione piano, TRANSAZIONI (dalla MNTNEW alla RESTER, INQTST, REGTST)

Dove

L'evento si terrà presso , situato in a (),

Quando

L'evento si terrà il giorno e inizierà alle ore

La chiusura dell'evento è prevista il alle ore

ll nostro sistema MES NET@PRO contribuisce al successo di: