La soluzione MES NET@PRO è lo strumento per il controllo della produzione svolta in tempo reale.
Dalla raccolta dati all’avanzamento di produzione, il software MES opera secondo i principi di Industria 4.0 E’ la piattaforma gestione produzione
Il MES (Manufacturing Execution System) è un sistema informatizzato ed è la soluzione software specializzata nella gestione della produzione.
Il software MES NET@PRO si pone tra i sistemi ERP (amministrativi e contabili) e i Sistemi di controllo delle macchine PLC (Programmable Logic Controller) o SCADA (Supervisory Control And Data Acquisition) coniugando la riduzione di errori, l’azzeramento dei costi dovuti alle rilavorazioni o allo spreco di materie prime, l’ottimizzazione dei processi produttivi e logistici con il controllo della disponibilità delle risorse e della qualità dei prodotti.
Con MES NET@PRO aumenti la velocità della produzione attraverso una migliore pianificazione e produzione delle risorse che hai a disposizione
Dal calcolo del fabbisogno dei materiali alla disponibilità di risorse.
Dalla fase di Pianificazione della produzione alla programmazione, per realizzare poi l’avanzamento dei task sulle linee produttive.
Il rilevamento dei tempi di produzione è essenziale per avere una corretta base dati sulla quale realizzare analisi migliorative. Analisi che permettono, una volta impostati i corretti KPI, di ridurre allo zero il downtime in produzione e migliorare l’efficienza di fabbrica. I dati rilevati poi vengono scambiati con l’ERP per fare una corretta costificazione a consuntivo.
Realizzare un piano di produzione fattibile è impegnativo. L’azienda si impegna su date di consegna degli ordini ai clienti. Infatti, non si tratta solo di stimare i lead time di produzione, la disponibilità delle macchine e l’arrivo dei materiali. Si tratta anche di gestire l’imprevisto: l’ordine dell’ultimo minuto che chiede di essere evaso per primo.
Con il WMS riduci i tempi di controllo, stoccaggio e prelievo delle merci. Le giacenze sono sempre corrette e verificabili in tempo reale. Preparare le spedizioni diventa più veloce grazie al picking dinamico. Puoi suggerire i percorsi ottimizzati ai tuoi operatori e utilizzare più razionalmente gli spazi, così si riducono i tempi e gli errori.
I controlli di qualità in produzione: permettono di rilevare subito anomalie e derive di produzione, così puoi intervenire immediatamente per ripristinare la corretta operatività.
In più puoi effettuare analisi con i controlli statistici di processo (indici CP-CPK). I controlli, anche per le merci in ingresso, diventano automatici in base agli esiti che vengono rilevati.
Come individuare le parti d’impianto che subiscono i maggiori guasti? Come posso avere sotto controllo i ricambi gestendoli come gli altri materiali a magazzino? Il software per la manutenzione permette di analizzare i guasti sulle macchine, creare uno storico degli interventi in termini di risorse come materiali e risorse.
Quanto sono veloci i tempi di attrezzaggio – i tempi di setup – delle tue macchine? Come ridurre i tempi di attrezzaggio riducendo al contempo a zero gli errori? Se cerchi una soluzione che ti permetta di ottenere i crediti d’imposta per interconnettere le macchine, il Sistema MES è il software per l’interconnessione bidirezionale con le macchine di fabbrica.
Come può crescere il business a parità di condizioni di contorno? Quali sono e come calcolare i costi di produzione?
Conoscere a fondo i costi di produzione è un prerequisito per avere una corretta contabilità industriale sulla quale prendere le decisioni, impostare piani di miglioramento e costruire i tuoi listini prezzi.
Come favorire la collaborazione tra le persone anche se fisicamente lontane? Come condividere progetti, attività e definire le tappe?
Gli esperti di Lean Management sanno bene che l’Obeya Room è uno strumento fondamentale nella gestione dei progetti: Dobeya è l’evoluzione digitale di Obeya room.
Per gli operatori di fabbrica e per chi lavora in magazzino, avere strumenti comodi e facili da utilizzare aumenta l’efficienza e la produttività. L’APP SFM permette di scansionare i codici a barre della merce in ingresso, dichiarare l’avanzamento di produzione, i pezzi buoni e i pezzi scarti.
Industria 4.0 consente la digitalizzazione della fabbrica. Ti permette di implementare nuove tecnologie produttive che ti aiutano a migliorare la filiera di produzione, a sviluppare nuovi prodotti per aumentare la qualità e la produttività delle macchine.
Il Software MES NET@PRO permette di interconnettere le macchine di fabbrica, collegarsi agli impianti ed ottenere i dati dalle macchine. In questo modo l’attrezzaggio sulle macchine diventa veloce e preciso.
Siamo certificati UNI EN ISO 9001:2015 e nei nostri progetti utilizziamo il modulo NET@PRO DOBEYA e le metodologie lean thinking Obeya per la realizzazione dei nostri progetti.
Il metodo Qualitas Informatica garantisce:
La tecnologia chiamata FDI (acronimo che sta per Field Data Integrator) di cui Qualitas Informatica è proprietaria, permette l’integrazione alle macchine presenti in fabbrica tramite protocolli standard. Grazie a questo sistema, il software NET@PRO riesce a collegarsi agli impianti produttivi in modo tale da acquisire i segnali dalle macchine e fornire informazioni fondamentali.
Permette di vedere la situazione aggiornata in tempo reale in termini di avanzamento, tempi e costi consuntivi, materiali prelevati e utilizzati, posizione effettiva del materiale e del WIP.
Il MES è una piattaforma intelligente che traccia tutto del tuo prodotto: dalle materie prime ai semilavorati, dai processi come le attività e i controlli di qualità.
Il software MES è disponibile in versione web in cui il lato server può essere installato on-premise, direttamente su macchina locale, oppure on cloud. Se l’azienda lo desidera utilizzare l’applicazione in modalità Rental oppure SAAS “Software As A Service”. La tipologia di database è indifferente.
NET@PRO è già pronto per l’uso sia su Private Cloud che direttamente sul Public Cloud di Microsoft Azure.
Il MesWatch è l’APP sviluppata interamente da Qualitas Informatica che, in collegamento con il software di monitoraggio e produzione, permette agli utenti di gestire le operazioni eseguite dalle macchine a portata di polso.
In caso di anomalie l’app intelligente MesWatch reagisce emettendo una vibrazione in modo tale da agire in maniera tempestiva sull’errore e gestire l’intero ripristino del lavoro.