I sogni possono avere un impatto sul business? Qualitas Informatica li trasforma in obiettivi

Qualitas Informatica è un’azienda informatica con oltre 30 anni di esperienza nel mercato dei sistemi MES.
Da qualche hanno ha cambiato il proprio management e il testimone è passato all’Ing. Sergio Gasparin, Responsabile Ricerca e Sviluppo e Presidente della società produttrice del software MES Net@Pro.

Tempo di lettura: 5 minuti

 

Introduzione

Qualitas Informatica è un’azienda informatica con oltre 30 anni di esperienza nel mercato dei sistemi MES.
Da qualche hanno ha cambiato il proprio management e il testimone è passato all’Ing. Sergio Gasparin, Responsabile Ricerca e Sviluppo e Presidente della società produttrice del software MES Net@Pro.

C’è chi i sogni li fa ad occhi aperti e chi invece li trasforma in obiettivi aziendali” l’Ing. Sergio Gasparin, Presidente di Qualitas Informatica racconta il suo modo di fare concretamente azienda, che passa attraverso le idee e i sogni degli uomini e delle donne che sono il cuore di Qualitas Informatica.

CAPITOLO 1

Il sistema MES Net@Pro cresce all’anno ad un ritmo di 4x

Negli ultimi anni Qualitas Informatica è cresciuta ad un ritmo di 4 volte anno su anno per numero di licenze vendute, un risultato incredibile in un settore specialistico come quello del MES – acronimo di Manifacturing Execution System. Fino a pochi anni fa, solo le grandi aziende manifatturiere potevano permettersi un sistema di monitoraggio della produzione e controllo qualità. Oggi anche le piccole e medie aziende possono avvantaggiarsi di un gestionale per la produzione come Net@Pro.

CAPITOLO 2

Net@Pro: il MES a servizio delle persone

Il sistema MES Net@Pro con 6 moduli funzionali offre una serie di strumenti per la valutazione della performance aziendale, fruibile anche attraverso i dispositivi mobile e completi delle funzionalità touch. L’obiettivo del software MES Net@Pro è di fornire la perfetta esperienza utente. Il futuro e il cambiamento passano attraverso l’innovazione e la tecnologia ed è la tecnologia che ci spinge a rendere Net@Pro sempre più a servizio delle persone, proattivo, aperto e semplice.

Un sistema MES oggi si trova interconnetterso in modo bidirezionale con i più svariati sistemi tra cui:

  • Enterprise Resource Planning (ERP) – il sistema di gestione che integra tutti i processi business dell’azienda
  • Advanced Planning & Scheduling (APS) – lo strumento per la pianificazione della produzione e schedulazione (e il software MES Net@Pro lo integra)
  • Le macchine di produzione, siano esse PLC, CNC o SCADA • I dispositivi e le risorse secondarie come bilance, metal detector, etichettatrici…

Il software MES Net@Pro è senziente e intelligente, Sergio Gasparin - Presidente di Qualitas Informatica

In foto Sergio Gasparin – Presidente di Qualitas Informatica

Capire quali sono i problemi, le difficoltà e le esigenze dei clienti ci porta ad avere un sistema MES proattivo: capace da un lato, di comunicare con le cose, gli oggetti e i sistemi da un lato per trovare la migliore via di ottimizzazione, dall’altro di guidare ed assistere l’operatore a non commettere errori. Sono diversi i fattori critici di successo ed oggi, grazie alle nuove funzionalità di accessibilità e usabilità, possiamo rendere intelligenti e collaborative le macchine di produzione.

Sergio Gasparin Presidente Qualitas Informatica

“E’ la tecnologia che ci spinge a rendere Net@Pro un software MES senziente ed intelligente”

 

CAPITOLO 3

Progettare è una professione, ma progettare senza sprechi è una missione

Si potrebbe pensare che progettare sia solo una professione, ma progettare senza sprechi, pensando sia agli utenti che alle risorse, è una missione. In Qualitas Informatica il reparto Ricerca e Sviluppo è in costante contatto con la realtà del mondo produttivo, per capirne da vicino le dinamiche e le criticità. Un approccio “lean” quindi anche alla programmazione. Il dialogo con clienti e partner ci permette di raccogliere idee e suggerimenti ad ampio spettro proprio per ottimizzare l’efficienza produttiva. Sviluppare un software significa sviluppare processi ed intelligenza artificiale, ma prima dei processi sono importanti le persone, la loro intelligenza emotiva e la loro capacità cognitiva.

La forma intesa come usabilità è importante, la funzionalità necessaria ed il risultato una conseguenza: portare il giusto equilibrio tra questi tre elementi ci consente di creare logiche, sistemi e strumenti per farci collaborare con i sistemi tecnologici ed evolvere, a beneficio dell’efficienza aziendale.

Il sistema MES Net@Pro è fullweb e responsive

In foto da sinistra Alessio Rodighiero – CIO di Qualitas Informatica, Massimo Scattolaro e Danilo Canale per il reparto di Integrazione con le macchine, Paolo Sbalchiero Project Leader e Marcella Pizzolato Vicepresidente di Qualitas Informatica.

CAPITOLO 4

C’è chi sogna ad occhi aperti e chi li trasforma in obiettivi

Dall’aspirazione a superare i propri limiti nasce l’idea di abbandonare le tecnologie storiche per abbracciare il futuro e portare il Sistema MES Net@Pro in tecnologia WEB. Una vera rivoluzione per questo sistema MES, realizzata in soli due anni: Net@Pro, unico Sistema MES riconosciuto a livello nazionale per il controllo produzione con una copertura funzionale completa, in grado di essere utilizzato dal browser, la tecnologia più semplice e diffusa oggi.

Cosa può fare un operatore a bordo macchina con un Sistema MES?

L’operatore a bordo macchina, attraverso un semplice browser, condivide tutte le informazioni necessarie per compiere in modo efficace ed efficiente il proprio lavoro. Sapere quanti pezzi restano da produrre oppure avere informazioni proattive aiuta a non commettere errori. Un sistema MES come Net@Pro non solo è un tesoretto di informazioni (grazie alla raccolta dati direttamente dalle macchine di produzione), ma può essere usato attivamente per guidare gli operatori tramite l’uso di tablet o dispositivi mobili (in logica di device free), senza vincoli alla classica terminaleria di reparto. Net@Pro consente di consultare i disegni tecnici nella revisione approvata in tempo reale e contemporaneamente indirizzare l’operatore nella lavorazione. Garantire un prodotto realizzato secondo i vincoli e le specifiche tecniche diventa un gioco da ragazzi.

“C’è chi si siede e sogna ad occhi aperti, e chi invece li trasforma in obiettivi aziendali. Una verità valida solo per uomini e donne di coraggio, che con la loro fatica e il desiderio di realizzare qualcosa di nuovo e unico, riescono a stupire e stupirsi per i risultati ottenuti”.

 

Cosa può vedere un Responsabile della Qualità con un software MES?

Il responsabile della qualità può vedere se ci sono non conformità o scarti e di che tipologia sono. Il Direttore delle Operations può conoscere in tempo reale il grado di qualità con cui si produce, l’utilizzo dell’impianto, i fermi macchina nonchè l’efficienza ed efficacia della propria azienda (OEE calcolo). Gli indicatori di performance segnalano eventuali derive e la segnalazione consente ai responsabili di intervenire immediatamente.

Net@Pro è il sistema MES per la gestione della produzione: dal controllo della produzione alla qualità
In foto un impianto robottizzato con installato il sistema MES Net@Pro

Il processo di trasformazione di un sistema di controllo produzione e qualità in tecnologia WEB (porting) è un percorso potenzialmente pericoloso, che può portare a conseguenze indesiderate. Infatti, non si tratta solamente di riscrivere il codice e rielaborare l’interfaccia per dispositivi differenti. C’è da pensare alla logica standard di utilizzo e di programmazione alla base del sistema.

“Innovare significa vedere le cose sempre con occhi nuovi”

 

Viviamo in una rivoluzione tecnologia che ha trasformato il modo di approcciare i sistemi digitali da parte dell’operatore: alla complessità degli algoritmi e alla completezza funzionale deve contrapporsi l’immediatezza e l’intuitività dell’utilizzo.

“L’obiettivo era ottenere un’applicazione con prestazioni ottimali e ci siamo riusciti!”

Il porting di Net@Pro per il indicatori di performance ci ha consentito infatti di ripensare, riorganizzare ed ottimizzare l’interfaccia grafica con il risultato di avere:

  • un’applicazione semplice, intuitiva e piacevole da utilizzare
  • la possibilità di adattarsi ad varie esigenze pur rimanendo nello standard di prodotto

Oggi i pulsanti e le componenti indispensabili all’attività sono ben visibili sull’area di lavoro, garantendo un’ottima esperienza per i nostri utenti e una facile consultazione degli indicatori di processo. L’interazione con pitch e zoom (per dispositivi touch screen) semplifica l’operatività (indipendentemente dal settore: meccanico, orafo, alimentare…). L’operatore, mentre consulta un video contenente le istruzioni operative di montaggio di una macchina può eseguire le operazioni di controllo del processo produttivo secondo il Piano di Controllo di Qualità.

CAPITOLO 5

Perchè è importante avere una mente aperta?

Collegare la mente aperta con la logica, il senso critico e la conoscenza ci permette di fare più esperienza e di realizzare un sistema di monitoraggio della produzione e di controllo della qualità come Net@Pro in linea con le aspettative degli utenti.

“L’imprenditore ci chiede oggi un software MES senziente e intelligente”

Prendere in considerazione diverse ipotesi senza giudicarle ci consente di elaborare le informazioni per capirne l’essenza. Ed è con questo spirito che lavoriamo tutti i giorni e per questo le persone del nostro team di sviluppo hanno il coraggio di cambiare, di proporre nuove idee o logiche differenti. Di guardare oltre.

Il senso critico, sviluppato in oltre 30 anni di esperienza, è fondamentale per restringere il campo e scartare le alternative meno interessanti.

Ed infine la logica ci consente di confrontare il nuovo con quello che già conosciamo, ovvero un insieme di conoscenze del settore produttivo industriale (metalmeccanico, automotive, food&beverage, per citarne alcuni) acquisite con oltre 30 anni di esperienza nel settore dei sistemi MES.

Conclusioni

Cosa ispira le persone che collaborano in Qualitas Informatica? Sviluppare un sistema MES per il monitoraggio della produzione e di controllo della qualità semplice e facile da usare, proprio come Net@Pro.

Condividi con i tuoi amici










Inviare

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ll nostro sistema MES NET@PRO contribuisce al successo di: