Qualitas: Le ultime novità di Libertas MES NET@PRO

Il MES NET@PRO aiuta le aziende di produzione a gestire e monitorare il reparto produttivo. Il MES – acronimo di Manufacturing Execution System – raccoglie dalla fabbrica i dati di produzione.

 

 

Come funziona un MES?

Un sistema MES si occupa della raccolta di tutti i dati di produzione: i dati di processo, delle materie prime utilizzate, delle operazioni… attraverso dichiarazioni da parte degli operatori e/o direttamente dalle macchine. La raccolta dati può avvenire per “eventi” oppure per “transazioni”. Se non sai quale sia la differenza tra la raccolta dati per “eventi” oppure per “transazioni”, te lo spieghiamo subito. Nel primo caso – la raccolta dati per eventi – il sistema si occupa di registrare ogni fatto puntuale importante della fabbrica:  l’accensione di una macchina, l’inizio dell’attrezzaggio, la fine dell’attrezzaggio, l’inizio della fase di produzione  … Nella seconda invece si consuntiva manualmente la quantità di tempo impiegata, nella quale convergono in modo indistinto tutti gli eventi. In NET@PRO, una volta che si sono collezionati tutti gli eventi, ci pensa l’algoritmo “calcolo delle Situazioni” che permette di ricostruire i reali tempi di fabbrica in formato “transazione”. Il Sistema MES NET@PRO raccoglie i dati principalmente per evento. E’ importante sottolinearlo perché la raccolta dati per evento – per un software mes produzione –  è il requisito fondamentale non solo per avere dati corretti ma anche per poter utilizzare le potenzialità massime del Monitoraggio e cioè poter intervenire in tempo reale in caso di derive. Se vuoi approfondire che cos’è mes manufacturing execution system.

La mole di dati che un gestionale MES deve normalmente gestire può superare i milioni di record. E’ facile immaginare quindi quanto l’ergonomia di consultazione dei dati sia fondamentale per non perdersi.

Oggi siamo a raccontarti le ultime novità del client SFC di NET@PRO, nome in codice Libertas, – il MES controllo produzione.

 

Ecco le novità del rilascio Libertas 4.9.6

Documentazione info-button per Squadre e Operatori
Cosa accade quando cerchi un’informazione e non la trovi? Nel MES NET@PRO la documentazione è presente come informazione all’interno di bottoni sensibili e contestuali all’attività che stai facendo.
Da oggi, abbiamo inserito le informazioni sulla funzionalità gestione delle squadre e dell’assegnazione degli operatori.
NET@PRO ti consente di gestire le persone attive in fabbrica come uno strumento di rilevazione delle presenze

Pannello Notifiche (NET@PRO CORE)
E’ stato introdotto un pannello di raccolta delle notifiche: un punto dove sono raccolti i messaggi di sistema degli allarmi o di attenzione.

Motore di ricerca documentazione (primo rilascio NET@PRO CORE )
Accedere alla documentazione di NET@PRO è ancora più semplice grazie a questo nuovo motore di ricerca.

Configuratore di Net@Pro (primo rilascio NET@PRO CORE )
Configurare il sistema è reso più facile e intuitivo attraverso questo nuovo strumento.

Sequencer
Oggi il Sequenziatore di NET@PRO ti suggerisce la data di inizio di programmazione che può essere la data di oggi, la data pianificata oppure la data richiesta dell’ordine.
Permette, inoltre, di avere la visibilità delle attività (task) precedenti e successivi.
Gli Istogrammi di carico Macchine, con questa release, offrono la colorazione dei bucket in base: Overload, stato dell’Ordine, stato delle Operazioni e stato dei Materiali.

 

Planner
Il Planner di NET@PRO permette da oggi di diversificare gli scenari di pianificazione attraverso la configurazione del Dynamic Planner.
Inoltre, tramite Il Dynamic Planner, le aziende che lavorano con più siti di produzione (multi-site multi-company) possono scegliere il SITE desiderato in fase di caricamento dell’ambiente simulativo.
Nel Gantt Ordini è stata aggiunta la configurazione delle colonne calcolate.
Negli Istogrammi di carico Centri è stata aggiunta la colorazione dei bucket (come per le Macchine) e la possibilità di configurare il numero dei bucket mensili.

 

 

Ecco le novità del rilascio Libertas 4.9.2

La fabbrica genera una quantità incredibile di dati che, grazie al nostro software mes, riusciamo a correlare per fornire informazioni utili a ridurre gli sprechi e migliorare la qualità dei prodotti. Il client del sistema MES industria si chiama SFC – acronimo di Shop Floor Client (in inglese lo shop floor indica il reparto produttivo) – e che per i dispositivi mobile, quali gli smartphone, diventa Shop Floor Mobile.

Il client di NET@PRO è permette di gestire tutti i moduli del nostro Sistema MES NET@PRO. Per la consultazione dei dati sono disponibili varie funzioni: le griglie standard, le griglie personalizzate (list browser) e le master details. Si tratta di fogli di dati digitali organizzati in una struttura a griglia. Puoi immaginare di avere un software excel ma molto più potente, perchè i dati in questo caso sono condivisi con tutti gli utenti e sono aggiornati in tempo reale.

Dall’ultima major release di NET@PRO – nome in codice LIBERTAS – abbiamo sostituito la tecnologia .Net con .NetCore che ci ha permesso di:

  • ottenere migliori performance;
  • aggiungere interessanti micro funzionalità;

 

Le nostre griglie per la consultazione e l’analisi dei dati di produzione sono quindi più veloci, sono paginate e l’utente le può interrogare in modo facile. L’interrogazione dei dati all’interno delle griglie è quindi snello e veloce.

 

Come si interroga una griglia dati del programma MES NET@PRO?

E’ possibile impostare un criterio di ricerca a livello di colonna, per singola colonna o per più colonne. Le colonne quindi possono essere ordinate. Quando una colonna viene filtrata consente di raggruppare le righe ed realizzare i subtotali.

Quindi ogni colonna può essere:

  • filtrata per criteri di ricerca singoli o multipli attraverso un semplice trascinamento
  • raggruppata per righe e presentare i subtotali

 

Da questa versione, le griglie possono essere anche completate con colonne che contengono campi calcolati da query runtime esterne. Questa funzionalità è utile quando è importante consultare dei dati e questi non sono tabellati ma sono frutto di una query.

Abbiamo inoltre alleggerito l’interfaccia utente (UI) dai messaggi transazionali per migliorare l’esperienza utente (UX).

 

Come funziona la migrazione delle griglie al nuovo client Libertas 4.9.2?

Stiamo completando lo strumento per la migrazione automatica delle griglie dalla versione .Net a .NetCore. Lo strumento di migrazione automatica permette la retro compatibilità e quindi ha il vantaggio di mantenere l’ambiente di lavoro che ogni utente di NET@PRO ha precedentemente impostato secondo le proprie esigenze ed obiettivi.

 

Il mes manufacturing NET@PRO aiuta le aziende a gestire e controllare la produzione in tempo reale. L’operatore di macchina può fare le dichiarazioni di produzione direttamente sul client SFC per la raccolta dati produzione e avanzamento; ha la possibilità di effettuare i controlli qualità in linea di produzione che sono previsti attraverso il modulo tqm.

Se vuoi approfondire scopri tutte le novità del gestionale mes NET@PRO Libertas.

#softwaremes

Condividi con i tuoi amici










Inviare

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ll nostro sistema MES NET@PRO contribuisce al successo di: