Quali sono le criticità della raccolta dati produzione industriale?
Che tu gestisca un intero reparto produttivo, oppure due o tre macchine interconnesse e delle linee di produzione, il problema è sempre lo stesso: riuscire a raccogliere i dati di produzione in modo semplice.
Indice dei contenuti
La raccolta dati di produzione: un fattore critico per le aziende di produzione
La raccolta dati di produzione è un fattore critico per ogni azienda, perché la mancata informazione quasi sempre causa ripercussioni importanti in tutte le attività.
In un’azienda di produzione, l’operatore di reparto, Giacomo nel nostro caso, è impegnato a produrre. Giacomo riceve le direttive su quanto deve realizzare direttamente dal capo reparto, che in un foglio gli indica ciò che deve produrre e in particolare:
- Il codice dell’ordine di produzione
- I pezzi totali da produrre
- Il nome del cliente (non sempre)
Come funziona la produzione nel shop floor?
Nello shop floor – è un termine inglese che indica officina e rappresenta la fabbrica, ovvero dove gli operai eseguono la produzione – gli ordini di produzione vengono passati agli operatori a bordo macchina. All’interno dell’ordine di produzione ci sono:
- i disegni e i progetti tecnici
- le lavorazioni o finiture da effettuare
- le quantità da produrre
- i materiali e i componenti da utilizzare
- le tempistiche di consegna al cliente
Facciamo un esempio pratico:
Giacomo inizia quindi il suo lavoro: prende il materiale dal magazzino, attrezza la macchina e controlla che sia in ordine e vorrebbe partire con la lavorazione, ma… nota che rispetto all’ultimo ordine – realizzato per questo cliente – una delle lavorazioni previste non comprende le modifiche stabilite durante l’esecuzione dello stesso. Cosa deve fare? Si fida a mandare avanti la lavorazione, o chiede conferma al capo reparto su come deve procedere?
Giacomo è una persona precisa e preferisce essere sicuro, va quindi alla ricerca del capo reparto o del responsabile di produzione. Se è una piccola fabbrica può essere che facilmente lo trovi, altrimenti deve cercarlo tra i vari reparti e nel frattempo il tempo scorre.
Quando Giacomo trova il capo reparto – nel frattempo il tempo scorre – e riesce ad ottenere i chiarimenti di cui aveva bisogno, magari con un piccolo rimbrotto da parte del capo per il tempo perso e perché non ci aveva pensato prima. Torna quindi al suo piano di lavoro e inizia l’attività lavorativa.
Alla fine del turno è contento perché ha quasi finito la produzione di tutti i pezzi, ora però deve correre a casa: c’è la riunione della classe di sua figlia e non può arrivare tardi. Di corsa stacca la corrente dalla macchina su cui lavora e saluta i colleghi.
Alla fine del turno, il capo reparto fa il suo giro sulle postazioni per raccogliere i dati relativi alla giornata appena passata, ma evidentemente non di tutti riesce ad avere il dettaglio.
C’è chi alla fine del turno ha chiuso la bolla di lavoro, c’è chi invece ha lasciato una parte di pezzi prodotti sul tavolo ma ormai è troppo tardi per contarli.
Con un software MES queste procedure diventano digitali e automatiche: un sistema mes ha un software per la raccolta dati di produzione industriale in tempo reale. Gli operatori a bordo macchina quindi utilizzano dei dispositivi – ad esempio dei tablet – che gli permettono di:
- fare delle dichiarazioni come
- apertura ordine di produzione
- avanzamento lavori
- fermo macchina
- caricamento materie prime
- chiusura ordine di produzione
- consultare i disegni di prodotto
- visualizzare le note del pianificatore
- piani dei controlli qualitativi da effettuare
- fare delle dichiarazioni come
Per approfondire: il modulo qualità del sistema MES Net@Pro
Quindi, che cosa abbiamo imparato?
La raccolta dati di produzione industriale è indispensabile per avere gli elementi chiave che consentono poi di costruire un costo di produzione chiaro.
Se vuoi chiarimenti su come realizzare una raccolta dati o ore per avere una costificazione facile ci puoi contattare: