Tracciabilità alimentare

Nelle aziende di produzione alimentari, la tracciabilità alimentare è imposta per legge e disciplinata da una normativa stringente. In questo articolo non parleremo di qual è la normativa di riferimento nel settore alimentare o di che cosa intende la normativa europea per alimento, ma ci focalizziamo su un aspetto strategico, ovvero come si ottiene la sicurezza alimentare: la sicurezza alimentare passa necessariamente dalla tracciabilità alimentare.

Tracciabilità alimentare software MES

Che cos’è la tracciabilità alimentare?

La tracciabilità alimentare – spesso confusa come rintracciabilità – è la capacità di risalire, per ogni prodotto alimentare che viene prodotto, alla sua storia. La storia dei prodotti alimentari è fatta di materie prime, di processi produttivi di trasformazione, lavorazione, confezionamento e trasporto dal produttore al negozio, fino ad arrivare sulla tavola del ristoratore o del consumatore.

 

Scarica ora il caso di tracciabilità alimentare

Perchè è importante la tracciabilità alimentare?

La sicurezza alimentare per le aziende di produzione e trasformazione di prodotti alimentari è un tema strategico. Ogni oggetto, persona o processo che entra all’interno della catena alimentare deve conservare la traccia della propria storia.

Secondo una recente ricerca della FAO – l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura che ha come mission la sicurezza alimentare mondiale per contribuire al miglioramento della qualità della vita – ogni anno nei paesi industrializzati un numero considerevole di persone soffre di malattie di origine alimentare (si stima un 30% della popolazione).  La FAO stima che il commercio mondiale di alimenti si aggiri intorno a 300-400 mIliardi di dollari.

La tutela della salute pubblica passa quindi obbligatoriamente dalla sicurezza alimentare, che opera il proprio controllo in diversi momenti quali:

  • l’allevamento e l’agricoltura;
  • la lavorazione e quindi la trasformazione dei prodotti alimentari;
  • il trasporto dei prodotti alimentari -logistica;
  • la conservazione dei cibi;
  • la parte di ristorazione e rivendita del cibo;

I rischi legati ad una mancata sicurezza alimentare sono la presenza di tossinfezioni alimentari, la chiusura di locali, la deflazione delle scorte con conseguente perdita sul margine di profitto o il richiamo dei prodotti. Inutile dire che in presenza di un rischio sanitario, i danni alla reputazione e all’immagine dell’azienda possono essere importanti.

 

 

I limiti della tracciabilità alimentare fatta a mano

L’inserimento manuale dei dati però comportava diversi rischi: l’errore umano nella trascrizione dei dati – visti l’importante mole di dati da inserire, capitava spesso. Senza poi calcolare il ritardo di inserimento dei dati che nella maggior parte dei casi avveniva il giorno dopo o nei giorni successivi, e nel caso in cui ci fossero stati degli errori era praticamente difficile ricostruire tutta la catena documentale. Catena documentale che è il pilastro per realizzare la tracciabilità di prodotto.

 

Sistemi per la tracciabilità di prodotto

Al crescere dei volumi di produzione, cresce anche la complessità di gestione del progetto. Le fasi critiche in un’azienda alimentare, ovvero quelle da gestire con particolare attenzione, sono l’ingresso delle materie prime per la tracciabilità e la raccolta dati in tempo reale di ciò che accade in produzione. Per le aziende di produzione che vogliano avere un efficiente e veloce sistema per il controllo della produzione e la tracciabilità di prodotto, dotarsi di software automatizzati si rivela l’unica via per avere un sistema efficiente di gestione della produzione.

Fida ha avvertito l’esigenza di dotarsi di software automatizzati sia per la raccolta dei dati e sia per la tracciabilità alimentare, per aderire alle diverse normative di tracciabilità alimentari che sono in vigore in Italia e in tutto il mondo. Dopo una fase di valutazione dei diversi fornitori presenti sul mercato, abbiamo scelto Qualitas Informatica.  Una soluzione che a Fida ha permesso di garantire la sicurezza alimentare e di migliorare i processi produttivi.

 

Perchè Fida ha scelto NET@PRO il software per la tracciabilità alimentare.

La normativa per la sicurezza alimentare è importante e per FIDA candies rappresenta un pilastro.

L’azienda negli anni è cresciuta acquistando nel 2016 il ramo d’azienda da Nestlè di Rossana arrivando fino a 20 milioni di fatturato.

Per FIDA Candies il tema della sicurezza alimentare è importante: che si concretizza nella tracciabilità e rintracciabilità dei lotti. Inizialmente, l’attività era fatta manualmente, gli operatori di fabbrica segnavano i vari lotti utilizzati su dei fogli di  carta. I fogli di carta poi veniva raccolti e inseriti manualmente da una persona all’interno del sistema ERP.

Fida, grazie al supporto di Qualitas Informatica, ha inserito un software per il controllo della produzione e della tracciabilità alimentare, dotando gli operatori di pistole e smartphone per la lettura dei codici a barre, di tablet e pc per la gestione della produzione.

Il sistema MES infatti si occupa dall’arrivo delle materie prime dove vengono inseriti i lotti, alla gestione di ogni singola postazione operatore per ogni singolo task del processo produttivo. Per l’operatore il sistema MES è facile da capire e semplice da seguire: è tutto automatizzato, ad ogni step l’operatore dichiara i pezzi prodotti e fa i versamenti di produzione, sempre in modo automatizzato. Questo modo di lavorare ha portato ottimi benefici per l’azienda.

Com’è riuscita Fida Candies a vincere la sfida della tracciabilità alimentare?

Leggi il caso di successo FIDA

 

Prima la tracciabilità alimentare veniva fatta su carta. Gli operatori segnava i codici dei lotti su dei fogli di carta, che venivano poi raccolti all’interno di un ufficio per essere, dopo qualche giorno, inseriti a mano all’interno del sistema gestionale.
Con il MES NET@PRO la produzione è gestita in modo automatizzato. Dall’arrivo delle materie prime, i lotti vengono dichiarati in modo automatico. Anche la gestione dei task di produzione di ogni singolo operatore è gestito a mano.

 

 

 

 

 

Quali sono i benefici nell’utilizzare un sistema per l’avanzamento e il controllo della produzione con un integrato il modulo per la tracciabilità?

Il software per il controllo della produzione NET@PRO ha permesso a FIDA di:

  • raccogliere i dati di avanzamento di produzione in tempo reale;
  • fornire alla direzione e ai responsabili di produzione lo stato di avanzamento in tempo reale degli ordini di colaggio, inzuccheramento, incarto e confezionamento;
  • inviare alle stampanti le informazioni per la stampa delle etichette, come il codice dell’articolo, del lotto, la data di scadenza del prodotto;
  • gestire la piena tracciabilità di prodotto e di processo;

 

Il MES integrato al sistema ERP

Il Sistema MES NET@PRO è stato interconnesso all’ERP di fabbrica in modo bidirezionale. I dati vengono scambiati tra i due sistemi in modo facile e automatico con flussi di informazioni definite e precise. Le informazioni che vengono scambiate si riferiscono a:

  • ordini di produzione (con relative operazioni e impegni);
  • l’anagrafica degli articoli;
  • i dati relativi a lotti e unità di movimentazione (UDM);
  • i dati di consuntivi di fase;
  • i movimenti di versamento/prelievo per lotto;

 

Quali sono gli strumenti utilizzati in base al ruolo?

NET@PRO è in grado di rendere disponibili informazioni differenti in base al ruolo o alla funzione lavorativa. Per le attività a carico degli operatori come l’avanzamento della produzione e la tracciabilità, sono resi disponibili dei sistemi per:

  • identificare gli oggetti/lotti in ingresso
  • dichiarare in modo manuale le quantità buone e le quantità scarte di ogni singola operazione, con la stampa delle etichette identificative;
  • la dichiarazione manuale di inizio/fine/sospensione per raccogliere i tempi di preparazione (attrezzaggio), lavorazione e fermo macchina;
  • la dichiarazione da parte dell’operatore dei fermi macchina con relativa causale;
  • la visualizzazione dei disegni o delle note operative direttamente dal client utente;

 

Se vuoi sapere quali sono le informazioni che rendiamo disponibili per il caso di successo di FIDA, compila il form

Leggi il caso di successo FIDA

Condividi con i tuoi amici










Inviare

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ll nostro sistema MES NET@PRO contribuisce al successo di: