Garantire la qualità in produzione è un processo continuo che richiede attenzione costante, monitoraggio dei dati e capacità di intervento tempestivo. Per le aziende che vogliono davvero migliorare la gestione qualità industriale, uno degli strumenti più efficaci è il Controllo Statistico di Processo (SPC).
In questo articolo vedremo in modo semplice e pratico cos’è l’SPC, perché è fondamentale per ottimizzare la performance dei processi produttivi e come utilizzarlo concretamente attraverso Dashboard per la produzione e KPI produzione.
Indice dei contenuti
Ti potrebbe interessare anche: “Indicatori ESG cosa sono e i vantaggi per le aziende”
Il Controllo Statistico di Processo (SPC) è una metodologia che consente di monitorare, controllare e migliorare la qualità dei processi produttivi attraverso l’analisi dei dati di produzione. Si basa sull’utilizzo di strumenti statistici per rilevare tempestivamente eventuali variazioni o anomalie nei processi, così da intervenire prima che si trasformino in difetti, ritardi o sprechi.
L’obiettivo principale dell’SPC è garantire una qualità continua in produzione, riducendo al minimo le variabilità indesiderate e mantenendo il processo stabile e sotto controllo.
Integrare un sistema di Controllo Statistico di Processo nella propria azienda significa trasformare i dati in informazioni strategiche. Attraverso la raccolta e l’analisi in tempo reale dei dati di produzione, le aziende possono:
Uno degli elementi chiave per un SPC efficace è la capacità di visualizzare i dati in tempo reale. Qui entrano in gioco le Dashboard per la produzione, strumenti visivi che raccolgono e presentano in modo chiaro gli indicatori di qualità (KPI) più rilevanti.
Grazie a un software MES come NET@PRO di Qualitas, è possibile configurare dashboard intuitive e personalizzate per visualizzare:
Questi strumenti consentono ai responsabili di produzione di avere sempre sotto controllo la situazione, prendere decisioni informate e intervenire tempestivamente in caso di problemi.
Per valutare l’efficienza e la qualità di un processo produttivo è fondamentale scegliere e monitorare i giusti KPI produzione. Alcuni degli indicatori più utilizzati nell’analisi dei dati di produzione sono:
Monitorare questi indicatori di qualità (KPI) attraverso dashboard dedicate permette di individuare eventuali problemi prima che impattino sulla produzione e sui costi aziendali.
L’implementazione efficace dell’SPC richiede non solo strumenti digitali, ma anche un approccio metodologico. Ecco alcune best practices che ogni azienda dovrebbe adottare:
Il Controllo Statistico di Processo (SPC) è uno strumento fondamentale per tutte le aziende che vogliono portare la propria produzione a un livello superiore, riducendo errori, sprechi e costi. Integrando l’SPC con le Dashboard per la produzione e il monitoraggio dei KPI produzione, è possibile garantire un controllo costante e proattivo della qualità.
Con soluzioni come il software MES NET@PRO di Qualitas, l’implementazione dell’SPC diventa semplice, efficace e perfettamente integrata nei flussi produttivi.
Se vuoi sapere come applicare concretamente queste strategie nella tua azienda, contattaci. Il team di Qualitas MES è a tua disposizione per una consulenza gratuita.
Scrivi a marketing@qualitas.it
Chiama al +39 0445 641844
Consulta anche: “La Lean Thinking si apre alla digitalizzazione e alla virtualizzazione”