Con NET@PRO è possibile non solo collegarsi agli impianti produttivi acquisendo direttamente i segnali/dati dalle macchine ma anche inviare segnali/dati alle macchine per automatizzare attività strategiche quali ad esempio la configurazione dei setup delle linee produttive realizzando l'interconnessione richiesta da Industria 4.0 (credito d'imposta, vecchio iperammortamento).
FDI (FIELD DATA INTEGRATOR), la soluzione facile per collegarsi con macchine e impianti
L’integrazione con le macchine è sempre più una necessità perchè nel tempo è aumentata la consapevolezza che una parte importante delle informazioni di produzione è presente nel reparto produttivo, e nella fattispecie nelle macchine.
Qualitas Informatica è proprietaria dell’esclusiva tecnologia FDI (Field Data Integrator), un sistema per l’integrazione alle macchine tramite protocollo standard. Utilizzando l’FDI il sistema MES NET@PRO si collega direttamente agli impianti produttivi sia per acquisire i segnali dalle macchine sia per fornire informazioni quali ad es. parametri di processo o confezionamento.
Con questa tecnologia si ha il vantaggio di slegare le diverse tipologie di protocolli di comunicazione verso macchine e dispositivi differenti portando tutto al linguaggio standarddelle TAG. Dove ogni TAG è il vero e unico contenitore atomico delle possibili informazioni derivanti dal campo.
BENEFICI DELL’INTEGRAZIONE CON LE MACCHINE:
Situazione aggiornata in tempo reale in termini di avanzamento, tempi e costi consuntivi, materiali prelevati e utilizzati, posizione effettiva del materiale e del wip
Dati precisi e affidabili senza il rischio di errori
Possibilità di acquisire i dati di processo in maniera automatica
Interconnessione con le macchine secondo i principi Industria 4.0: Iperammortamento e Superammortamento diventato ora Credito d’Imposta con il Piano Transizione 4.0 2022
L’FDI è stato pensato per dare la possibilità di rendere le macchine 4.0 grazie all’integrazione con il sistema MES NET@PRO.
Conteggio della quantità prodotta buona e/o scarta
Gestione moltiplicatore (quantità prodotta per ciclo macchina)
Acquisizione stato fisico degli impianti interfacciati
Arricchimento del sinottico aggiornato in tempo reale di:
Scostamento tra quantità teorica e quantità effettiva prodotta (rispetto periodi di campionamento configurabili), relativa visualizzazione grafica aggiornata in tempo reale
Stato logico Time-Out (Preallarme, fuori ciclo)
Stato fisico (ON, OFF) visualizzato graficamente
Generazione criticità relative al “processo” (intercettabile da modulo workflow e/o Motore Eventi/Azione) – Delta “ciclo macchina effettivo rispetto a quello teorico” superiore ad una soglia impostata – Criticità di Macchina in preallarme (Timeout) – Rilevazione dalle micro e macro fermate con gestione di soglie configurabili – Causalizzazione automatica delle fermate
Integrazione con i dispositivi di campo (PLC, bilance, stampanti industriali, marcatrici, miscelatori, dispositivi RFID) – Verifica del corretto allestimento delle linee produttive (FPC non permette l’avvio della produzione nel caso in cui evidenzi errori nell’allestimento della linea) – Monitoraggio delle linee di produzione durante tutto il processo produttivo – Gestione automatizzata degli avanzamenti di produzione (l’attività non sarà più a carico dell’operatore con conseguente risparmio di tempo e riduzione a zero degli errori) – Gestione degli eventi di produzione (es: pressione pulsante, cambio stato macchina, auto casualizzazione) – Tag RFID (Radiofrequency Identification) attraverso un codice identificativo è in grado di definire automaticamente il tipo di lavorazioni da fare sull’oggetto – Calcolo del tempo del ciclo di produzione e relativa visualizzazione su Andon (risultano subito evidenti eventuali ritardi nella produzione) Nel caso in cui le macchine non siano dotate di dispositivi di controllo possiamo fornire una soluzione che prevede l’installazione di sensori sui dispositivi di produzione (per esempio conta pezzi).
Il modulo “Integrazione con le macchine e supervisore” può lavorare in sinergia con i moduli:
MAC+CON per permettere l’integrazione con i segnali delle macchine massimizzando le potenzialità del modulo controller in termini di kpi in tempo reale
MAC+EVE/WRK In sinergia con i moduli eventi/azione o workflow il sistema è in grado di intercettare derive di processo