testo mobile
NET@PRO: la gestione unificata della manutenzione di macchine ed impianti
Il modulo TPM Total Productive Maintance (in italiano Manutenzione Produttiva Totale) è un approccio completo al Sistema di Manutenzione che ha come obiettivo il massimizzare la capacità produttiva degli impianti, rispettando un corretto equilibrio fra costi di manutenzione ed efficienza globale degli impianti produttivi.
Come lavora il modulo di manutenzione implementato in NET@PRO?
NET@PRO offre al responsabile della manutenzione macchine delle macchine utensili ed impianti un processo strutturato che consente di raccogliere, gestire e condividere il patrimonio informativo sulle attività di manutenzione. Si tratta di un programma di manutenzione dei macchinari potente perchè rientra nelle logiche di gestione della produzione
Cos’è un modello generale di manutenzione e come funziona?
In NET@PRO abbiamo creato un modello generale di manutenzione, che consente di raccogliere i tempi e la quantità di ordini e operazioni che sono stati definiti all’interno degli ordini di manutenzione.
Dato che il modello generale prevede la raccolta di tempi e quantità su ordini e operazioni, saranno definiti degli appositi ordini di manutenzione che avranno delle limitazioni rispetto a quelli di produzione, ma che ne ricalcano tutti i comportamenti generali. Questo fa sì che tutte le procedure di calcolo, di controllo e di analisi rimangano sostanzialmente le stesse e non nascano ambienti “speciali” che costituiscono sempre un problema dal punto di vista dei sistemi informativi.
In NET@PRO puoi quindi gestire gli ordini di manutenzione così come gestisci gli ordini di produzione
Il modulo Manutenzione TPM
La nostra soluzione di Total Productive Maintenance (TPM) è una componente importante della piattaforma MES NET@PRO: offre un processo strutturato per raccogliere, gestire e condividere il patrimonio informativo sulle attività di manutenzione (sia preventiva che su guasto).
Gli impianti e le macchine sono un patrimonio aziendale che va gestito con efficienza.
Le fermate per manutenzione, sia programmate che a seguito di guasto, sono schedulate come parte integrante del processo produttivo e non più come attività da fare quando il tempo e il flusso operativo lo consentono.
Inoltre l‘operatore a bordo macchina può essere direttamente coinvolto nella manutenzione in aggiunta al normale personale addetto alla manutenzione.