3 consigli per scegliere un software MES (Manufacturing Execution System)

Un MES (Manufacturing Execution System) è un sistema software che idealmente si colloca tra l’ERP e gli Scada/PLC e viene utilizzato per gestire in maniera integrata ed efficiente il processo produttivo di un’azienda.

 

Caratteristica principale di un MES è la capacità di sincronizzare la gestione aziendale e la produzione al fine di colmare il gap tra il livello di pianificazione e quello di controllo ottimizzando l’utilizzo delle risorse produttive.

Secondo il modello MESA (Manufacturing Enterprise Solutions Association), queste dovrebbero essere le funzionalità di un MES:

Per approfondire come Integrare un ERP con il software MES

Ma quali benefici realmente può portare ad un’azienda questo tipo di tecnologia?

Dall’analisi fatta su un campione di aziende clienti abbiamo raccolto i seguenti risultati:

  • una considerevole riduzione del setup delle macchine di produzione pari al 30%
  • Un aumento complessivo della produttività pari al 10%
  • La riduzione degli scarti di produzione pari al 5%
  • La riduzione delle fermate macchina pari al 15%
  • Migliora globalmente i tempi di condivisione delle informazioni 100%

I benefici di un MES

 

I Mes sono tutti uguali?

Anche se in apparenza potrebbe sembrare così in realtà a seconda del produttore i sistemi MES si possono differenziare per:

  • Completezza funzionale
  • Capacità di integrazione con i sistemi informativi già in uso (ERP* etc)
  • Configurazione e adattabilità alle logiche produttive specifiche del cliente

Clicca qui per scoprire che cos’è un software MES

 

Vediamo adesso meglio questi 3 fattori fondamentali per guidare la scelta del sistema MES più indicato:

 

1. Completezza nelle funzionalità

Nella scelta di un sistema MES bisogna verificare che siano presenti tutte le funzionalità, integrate in un unico applicativo, descritte dal MESA.

Ovviamente maggiore sarà l’offerta e completezza funzionale del software più semplice sarà adattarlo alle vostre particolari esigenze costruendo un progetto ad hoc di implementazione graduale e sostenibile. Vi consigliamo quindi di orientarvi su un sistema MES che non solo vi permetta di migliorare la produzione oggi ma che vi dia anche la possibilità di raggiungere nuovi obiettivi futuri.

Affidabilità del produttore, know how di settore ed una consulenza approfondita in sede di offerta sono le basi per fare la scelta giusta.

 

2. Facilità di integrazione con i sistemi informativi esistenti

Per assolvere alla loro missione i sistemi Mes devono integrarsi con ERP aziendali e dispositivi di campo (PLC, SCADA, segnali macchine, bilance, etichettatrici, etc), quindi particolare attenzione va posta al tipo di infrastruttura con cui è creato il software MES e nella verifica del metodo di integrazione proposto.

Per approfondire l’integrazione bidirezionale con le macchine di campo MES Scada

 

3. Semplicità di utilizzo e configurabilità

Il MES pur rappresentando un sistema molto evoluto di controllo e gestione dei processi produttivi deve caratterizzarsi per semplicità, intuitività ed alta configurabilità.
Questo software verrà utilizzato in azienda da molti utenti con ruoli aziendali e attività molto diverse e perciò dovrà essere altamente configurabile e role oriented.
Design moderno, tecnologia web, drag&drop e touchscreen sono solo alcune delle ultime novità che semplificano e rendono piacevole l’utilizzo di un MES.

 

*Consulta la lista completa degli ERP integrati al MES NET@PRO

Stai pensando di introdurre un sistema MES nella tua azienda?

    100% Privacy tutelata. Scriviamo 1 volta al mese. Ti puoi cancellare quando vuoi
    Condividi con i tuoi amici










    Inviare

    Autore

    ll nostro sistema MES NET@PRO contribuisce al successo di: