Fabbrica digitale: quali sono i passi da compiere per le PMI?

Siamo stati intervistati dalla rivista Macchine Utensili per delineare lo scenario della Fabbrica Digitale nelle PMI.

Del quadro generale di Fabbrica digitale se ne è ormai parlato in tutte le sedi. Le grandi imprese hanno già segnato perlomeno il loro percorso. Ora anche per le imprese di piccole e medie dimensioni è giunta l’ora di compiere i primi passi. Sono ancora molti i dubbi e le incertezze e, se le aziende di dimensioni maggiori dispongono corrispondentemente di un numero maggiore di sistemi di ammortizzazione degli eventuali errori, per i piccoli, cioè per il numero più considerevole di attività produttive, ogni errore può essere critico.
In Fabbrica digitale infatti ogni errore rischia di ripercuotersi sull’intera organizzazione e gestione. Su questi temi abbiamo interpellato l’ing. Michele Guerra responsabile commerciale e marketing di Qualitas Informatica >>Leggi tutto

Leggi l’intervista pubblicata su Macchine Utensili

 

Come fornitori di MES (Manufacturing Execution System) immaginiamo uno scenario dove anche le PMI possano accedere ad una piattaforma web di gestione e condivisione delle informazioni relative alla produzione. Pensiamo ad operatori dotati di tablet che eseguono le dichiarazioni e consultazioni di reparto online; OEE, scarti, costi commesse, WIP materiali, WIP ordini, etc. sono monitorati in tempo reale grazie ad un cruscotto
di performance ed i responsabili sono avvisati immediatamente dal sistema in caso di derive o anomalie dei processi. Anche per le PMI il manufacturing 4.0 può e deve diventare realtà e questo non certo per moda ma per consentire una maggiore competitività sul mercato.
Michele GuerraResponsabile Commerciale Qualitas Informatica
Condividi con i tuoi amici










Inviare

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ll nostro sistema MES NET@PRO contribuisce al successo di: