Gestione della produzione con un sistema MES 1/2
Quali sono i problemi comuni dei reparti produttivi delle aziende? Il nostro Dott. Fabio Dal Ferro, Account Manager di Qualitas Informatica con un passato da consulente prima e Project Leader poi, ci racconta la sua esperienza. In questa prima puntata ci racconta quali sono le difficoltà che riscontrano le aziende manifatturiere in produzione e quali sono le soluzioni che il mercato offre. La settimana prossima invece ci racconterà quali sono gli strumenti a supporto della produzione industriale.
Indice dei contenuti
Introduzione
Svolgo da alcuni anni il lavoro di consulente informatico per aziende produttive di quasi ogni settore.
Mi trovo quindi spesso a confrontarmi con varie figure aziendali:
- Titolari
- Responsabili IT
- Responsabili di produzione e pianificazione
- Responsabili di reparto
- Consulenti organizzativi
Quello che ho imparato in azienda è che per il successo d’impresa una condizione necessaria è lo scambio veloce e corretto delle informazioni aziendali tra i vari livelli. Perchè le informazioni sono così importanti per le aziende? Perchè giocano un ruolo chiave nella gestione dell’azienda fornendo un importante contributo a tutti i processi d’impresa.
L’industria manifatturiera ha sentito negli ultimi 30 anni sempre più la necessità di rilevare le informazioni legate al ciclo produttivo perché da quest’ultimo si può ricavare la misura e l’ammontare dei costi.
È aumentata quindi l’attenzione verso l’analisi e controllo dei costi di produzione e pianificazione delle attività che ha portato allo sviluppo di software specifici chiamati MES (Manufacturing Execution System), cioè software che si occupano della gestione delle operazioni produttive e delle attività di supporto: manutenzione, inventario, qualità, pianificazione e logistica.
CAPITOLO 1
Cos’è un MES
Ora vi chiederete “Cos’è un gestionale per la produzione MES ?” e qual è il suo ruolo all’interno dell’ecosistema Industry 4.0?
Prima di tutto un MES non è un ERP (Software gestionale).
MES è acronimo di Manufacturing Execution System ed è un software specifico per la gestione e programmazione della produzione che integra e completa l’ERP colmandone le lacune in ambito di gestione della produzione. Idealmente si pone tra il livello decisionale (l’ERP) e il livello di produzione (SCADA) al fine di metterli in comunicazione ed evitare discrepanze tra quanto pianificato e quanto realmente prodotto.
Per approfondire: la comunicazione SCADA MES
Il MESA (Manufacturing Enterprise Solutions Association) ha definito e standardizzato le caratteristiche che un sistema MES deve avere.
- Gestire gli ordini di produzione
- Gestire tutte le risorse coinvolte nella gestione della produzione
- Eseguire le fasi di produzione controllandone l’avanzamento
- Tracciare ogni prodotto, materia prima e macchinario;
- Raccogliere dati e monitorare costantemente l’andamento produttivo con il fine di analizzarne le performance.
Nonostante ciò, ritroviamo sul mercato sistemi MES molto differenti tra loro in termini di tecnologia, funzionalità, integrazione con altri sistemi, configurabilità e adattabilità.
Il rispetto delle caratteristiche sopra citate non rende però un sistema MES automaticamente parte integrante di un ecosistema Industry 4.0.
Un sistema MES senza comunicazione diretta con l’impianto produttivo e l’ERP non rientra nell’idea di Industry 4.0, e perde in efficacia.
Diverso invece se parliamo di un sistema MES altamente interconnesso, in grado di dialogare sia con l’impianto produttivo mediante una rete IoT, sia con l’ERP mediante interfacce o connettori o con altri sistemi tramite Web Services.
Per approfondire: come si integra un ERP al MES
“Il termine Industria 4.0 indica una tendenza dell’automazione industriale che integra alcune nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni di lavoro, creare nuovi modelli di business e aumentare la produttività e la qualità produttiva degli impianti. ”
L’obiettivo di un progetto MES è quindi quello di risolvere i problemi e ottimizzare i processi produttivi sotto diversi punti di vista con un prodotto scalabile che permette di affrontare i progetti in maniera graduale, adattandosi in modo versatile a qualsiasi settore produttivo.
Dunque quali sono le caratteristiche che un Sistema MES moderno deve avere?
Un software MES dovrebbe avere un’interfaccia grafica moderna e semplice (meglio se WEB) che permette l’accesso con qualunque dispositivo, può essere un software simulativo, ovvero che permette di simulare diversi scenari di produzione per scegliere la soluzione migliore.
Dialoga direttamente con le macchine ed è proattivo generando alert e notifiche in tempo reale in caso di derive del processo produttivo è quindi Real-Time e permette il monitoraggio in tempo reale delle risorse produttive.
Quali sono i problemi produttivi che un MES è in grado di risolvere?
Deve quindi essere in grado di risolvere i problemi comuni dei reparti produttivi delle aziende, come ad esempio:
- Conoscere a che punto è l’ordine di produzione.
- Controllare quanto è stato prodotto quotidianamente.
- Ridurre al minimo le attività doppie e a basso valore aggiunto. Come la registrazione degli avanzamenti sia in reparto che in ufficio.
- Un altro problema è che per sapere che succede in tempo reale nel reparto produttivo devo presidiarlo fisicamente o comunque inviare mail o telefonare ai capireparto.
- Non avere una base dati per misurare l’efficienza delle risorse di produzione (impianti e personale), intesi come dati veri e attendibili, oltre al ritardo con cui ho accesso a queste informazioni.
Prossimamente vedremo come un software MES permette di rispondere a queste domande, a digitalizzare la fabbrica e coordinarla
Autore: Fabio Dal Ferro, Account Manager di Qualitas Informatica un’azienda Impresoft Group
Segui Fabio sul suo profilo LinkedIn: