Interconnessione con le macchine e Iperammortamento 250%
Il Piano Industria 4.0 prevede incentivi fiscali per chi investe in trasformazione tecnologica, che tradotto significa: acquisto di nuovi macchinari industriali (elencati nell’allegato A della Legge) e acquisto di software (elencati nell’allegato B della Legge).
I benefici fiscali sono:
- Iperammortamento 250% sull’acquisto di nuovi macchinari industriali
- Superammortamento 130% sull’acquisto di software
L’acquirente di nuovi macchinari industriali può beneficiare dell’Iperammortamento 250% a condizione che le macchine presentino 7 requisiti obbligatori:
Le macchine devono essere dotate di tutte e 5 le caratteristiche:
- controllo per mezzo di CNC (Computer Numerical Control) e/o PLC (Programmable Logic Controller)
- rispondenza ai più recenti parametri di sicurezza, salute e igiene del lavoro
- interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o part program
- integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura e/o con altre macchine del ciclo produttivo
- interfaccia tra uomo macchina semplici e intuitive
e devono avere almeno 2 delle seguenti 3 caratteristiche:
- sistemi di tele manutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto
- monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo mediante opportuni set di sensori e ad attività alle derive di processo
- caratteristiche di integrazione tra macchina fisica e/o impianto con la modellizzazione e/o la simulazione del proprio comportamento nello svolgimento del processo (sistema cyberfisico)
INTERCONNESSIONE:
Affinché il bene sia interconnesso è necessario e sufficiente che:
- scambi informazioni, in modo aperto e sicuro, con sistemi interni (es.: sistema gestionale, sistemi di controllo dell’automazione industriale, magazzino, altre macchine dello stabilimento, ecc.) e/o esterni (es.: clienti, fornitori, altri siti di produzione, supply chain, ecc.) per mezzo di un collegamento basato su specifiche documentate, disponibili pubblicamente e internazionalmente riconosciute (esempi: TCP-IP, HTTP, MQTT, etc.);
- sia identificato univocamente al fine di riconoscere l’origine delle informazioni e garantire la sicurezza dei dati, mediante l’utilizzo di standard internazionalmente riconosciuti (indirizzo IP)
L’interconnessione è una caratteristica fondamentale per poter beneficiare dell’iperammortamento:
2018 | 2019 | |
Consegna della macchina Entrata in funzione Interconnessione | Iperammortamento 250% dal 2018 (se rientrante tra i beni ammortizzabili) | |
Consegna della macchina Entrata in funzione | Interconnessione | Iperammortamento 250% dal 2019 (se rientrante tra i beni ammortizzabili) |
COME SI REALIZZA L’INTERCONNESSIONE CON LE MACCHINE?
L’interconnessione, ossia lo scambio di informazioni con la macchina si realizza con il Sistema MES Net@Pro mediante il modulo FDI (Field Data Integrator), una tecnologia unica sviluppata in esclusiva da Qualitas Informatica che permette il dialogo tra i dispositivi di fabbrica ed il sistema di controllo centrale.
Il modulo FDI per l’integrazione con le macchine in dettaglio