La funzione strategica di un MES nella gestione della produzione

I sistemi MES (manufacturing execution system) ricoprono un ruolo fondamentale nella gestione della produzione in ottica della trasformazione digitale delle imprese verso il paradigma Industry 4.0.

 

Il MES per la gestione della produzione 

La funzione strategica di un MES nello smart manufacturing, concetto che riassume il modello della fabbrica digitalizzata moderna, è dovuta all’integrazione con i sistemi informativi aziendali operations ed IT. Un MES interconnette gli ERP ed i sistemi di controllo, monitoraggio e tracciamento sul campo (come i PLC/Scada) realizzando tramite la trasmissione di dati la convergenza tra uomo e macchine in una piattaforma integrata.

L’obiettivo di un ecosistema software MES è l’ottimizzazione di tutti gli aspetti della produzione aziendale dalla gestione degli asset alla produttività, dalla qualità alla pianificazione e schedulazione, il tutto nella maniera più adattabile e flessibile. Nei sistemi più avanzati la grande quantità di dati è visualizzata con grafici e diagrammi Gantt ed utilizzata per analisi predittive potenziate da algoritmi di machine learning, con il vantaggio di automatizzare sempre più efficacemente la produzione. Tutto questo con l’obiettivo di aumentare la flessibilità e l’adattabilità della produzione ai cambiamenti di linee, prodotti o della domanda.

 

MES e Industry 4.0

Un MES moderno deve avere una serie di caratteristiche minime per rendere possibile la gestione della produzione per canoni Industria 4.0. I tre elementi fondanti sono: la connessione intelligente con le macchine, la dimensione cloud e l’integrazione con i sistemi aziendali come gli ERP. La prima è fondamentale per lo scambio di dati con impianti, sensori o macchinari ed è una caratteristica chiave dell’Industria 4.0. Il secondo elemento consiste nell’implementazione in cloud ed è un fattore di rilievo perché permette capacità computazionale elevata e la fruizione della piattaforma ovunque ed in qualsiasi momento (anytime-anywhere). Infine l’integrazione con l’infrastruttura aziendale preesistente tramite connettori consente velocità di implementazione e miglioramento dell’efficienza dei processi produttivi.

Anche Industry4Business parla di sistemi MES con questo interessante articolo pubblicato https://www.industry4business.it/connected-enterprise/il-valore-dei-mes-nella-gestione-della-produzione/

Condividi con i tuoi amici










Inviare

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ll nostro sistema MES NET@PRO contribuisce al successo di: