Pianificare produzione – Software APS per pianificazione
Pianificare la produzione significa trovare il miglior compromesso per saturare la capacità produttiva e, contemporaneamente, rispettare le date di consegna e mantenere bassi i livelli di magazzino.
Indice dei contenuti
Che cos’è la pianificazione produzione?
Quando si parla di software per pianificazione e controllo di produzione, si fa riferimento ad una serie di algoritmi che aiutano il pianificatore della produzione ad affrontare e gestire la quotidianità della produzione di fabbrica tra urgenze, emergenze ed indisponibilità improvvisa dei materiali.
Una buona pianificazione della produzione ha lo scopo di rendere ogni singolo processo produttivo stabile. Come? Grazie ad un piano aggregato di produzione che cerca di sincronizzare:
- l’arrivo di materie prime;
- la produzione di semilavorati;
- la disponibilità di macchine e impianti;
- il rispetto delle date di consegna promesse
Iscriviti al webinar per scoprire quali sono i segreti della pianificazione di produzione.
Come pianificare la produzione?
In questo webinar parleremo di come ottenere una pianificazione di fabbrica che permetta di ridurre gli sprechi di magazzino ed evitare i mancanti in fase di lavorazione grazie al modulo Planner. Vedremo quindi come realizzare un piano aggregato di produzione dinamico che – e questo non è possibile farlo con un foglio excel per pianificazione produzione – tenga in considerazione la variabilità e la volatilità dei piani di approvvigionamento dei materiali, la necessità di saturare le risorse e il rispetto delle date promesse ai clienti.
Il Planner è il software per la pianificazione produzione che permette di fare valutazioni di medio-lungo periodo e realizza una pianificazione a capacità finita. Il Planner supporta il pianificatore della produzione in merito ai livelli di carico delle risorse, ai volumi di materie prime necessari per realizzare il piano e alla necessità di rispettare le date promesse ai clienti. Il Planner mette a disposizione del pianificatore una serie di strumenti, come per esempio i tempi di attrezzaggio definiti all’interno dello strumento più complesso delle matrici di setup che permettono di gestire correttamente il calcolo dei tempi di attrezzaggio. Sapere esattamente quali sono i tempi di attrezzaggio infatti è un primo passo per minimizzare il tempo complessivo di setup.
Iscriviti ora al webinar
Dalla pianificazione di produzione alla schedulazione: quindi dai piani a medio lungo termine si passa a quelli di breve periodo che definiscono, ad esempio, le sequenze dei tasks sulle macchine.
Oggi lo schedulatore della produzione permette di gestire al meglio le sequenza di dettaglio sfruttando tra le altre cose le matrici di setup, argomento caro alle aziende dove il prezioso tempo di setup – tempo di attrezzaggio di una macchina o di un centro di lavoro che incide sul lead time di produzione – dipende direttamente dalle caratteristiche della lavorazione precedente. Di schedulazione della produzione ne parliamo quindi Giovedì 17 giugno in un appuntamento dedicato alle tecniche di schedulazione della produzione. Mentre Giovedì 27 maggio vedremo come un software MES aiuti ad avere il controllo della produzione grazie all’avanzamento della produzione digitalizzato.
A raccontarci quali sono i segreti per realizzare una buona pianificazione della produzione e come ottimizzare un piano aggregato di produzione sarà il Dott. Antonio Garisto, Account Manager di Qualitas Informatica. Guarda il webinar