Ridurre il lead time di produzione, cioè il tempo che intercorre tra l'inizio e la fine di un processo produttivo, è diventato un fattore molto importante per la competitività perché permette di mantenere un alto livello di servizio minimizzando le scorte di magazzino e massimizzando lo sfruttamento degli impianti.
-
Per questo motivo è molto importante poterlo misurare in modo preciso e continuativo per capire come poterlo ridurre e tenere sotto controllo costantemente i risultati dei progetti di miglioramenti intrapresi.
Ma cosa significa lead time? Quanti tipi di lead time ci sono? Come si calcola il lead time?
Il calcolo del lead time è uno strumento importante per chi, nelle imprese manifatturiere, si occupa della gestione della produzione industriale e vuole migliorare la propria gestione lead time in un’ottica di maggiore efficienza.
Vuoi ottimizzare la gestione del lead time nella tua azienda? Scopri come il nostro sistema MES NET@PRO può aiutarti a migliorare la tua ottimizzazione della produzione.
Richiedi una consulenza gratuita
Indice dei contenuti:
Cos’è il lead time: definizione
Per i responsabili di produzione lead time significa il “tempo di attraversamento”, ovvero il tempo che scorre tra l’inizio e la fine di un processo produttivo e, nella sua accezione più generale, indica il tempo di risposta che un’azienda impiega per soddisfare la richiesta di un cliente.
Oggi la gestione del tempo è un fattore premiante per le aziende che si trovano nella necessità di competere a livello globale. Infatti, nella grande maggioranza dei casi, prevalgono le aziende in grado di attuare strategie produttive orientate alla riduzione dei lead time. Le aziende di produzione sono quindi impegnate attivamente a ridurre il lead time di produzione come parte della loro ottimizzazione della produzione.
Consulta anche: “Un mercato in crescita: I Trend del MES”
Quanti tipi di lead time esistono?
Ci sono varie dimensioni temporali e ambiti che caratterizzano la tipologia di lead time, alcuni di questi sono:
• Lead time di approvvigionamento – Lead time acquisti: è il tempo che un’azienda impiega per procurarsi il materiale (materie prime o semilavorati) da utilizzare all’interno del processo produttivo.
• Lead time di produzione: il tempo di attraversamento dei prodotti lungo il processo produttivo.
• Lead time di sviluppo ed introduzione di nuovi prodotti: il tempo totale necessario per sviluppare, produrre e portare un nuovo prodotto sul mercato (detto anche “time to market”).
• Lead time logistica o di spedizione: tempo impiegato dalle attività logistiche di ricezione, messa a magazzino, movimentazione, picking e spedizione.
Pertanto, il lead time complessivo di consegna è normalmente dato dalla somma dei tempi degli specifici lead time. Il calcolo del lead time è molto semplice quando hai raccolto tutti i tempi: un software MES aiuta le aziende a raccogliere i dati relativi al lead time di produzione in modo strutturato.
Per approfondire: che cos’è un software mes
Come si calcola il lead time di produzione?
Per capire quanto tempo un’organizzazione impiega per la produzione di un articolo, è necessario effettuare la somma di tutti gli specifici tempi presenti in ambito produttivo.
Possiamo identificare le seguenti macro tipologie di tempo (anche se poi è possibile definire dei sottoinsiemi):
- Tempo di coda: tempo perso da una lavorazione in attesa che la macchina si liberi dalle altre lavorazioni precedenti.
- Tempo di attrezzaggio della macchina (setup): tempo per predisporre la macchina alla lavorazione.
- Tempo di lavorazione: tempo necessario alla trasformazione di un articolo.
- Tempi di fermo: l’insieme dei tempi in cui la macchina non lavora.
- Tempo di attesa: tempo che un pezzo necessita prima di essere pronto per la fase successiva (es. raffreddamento, asciugatura).
- Tempo di movimentazione: tempi di trasporto, stoccaggio, prelievo all’interno dell’area produttiva.
Come potresti rendere più facile il calcolo del lead time?
Un MES come il nostro Sistema MES NET@PRO ti permette di raccogliere i dati di produzione, calcolare lead time di produzione in tempo reale, collegare le macchine tramite MES SCADA o PLC, e offrire agli operatori a bordo macchina un tablet oppure uno smartphone dove dichiarare facilmente l’avanzamento lavori.
Questo strumento ti aiuta a tenere traccia di tutte le attività che vengono fatte:
- Rilascio dell'ordine
- Inizio della produzione
- Fine della produzione
- Eventuali pause o fermi macchina
- Movimentazioni dei materiali tra una fase e l’altra
evitando errori di rilevazione, dimenticanze o trascrizioni sbagliate e migliorare la gestione del lead time.
Vuoi semplificare la raccolta dei dati e accelerare la tua produzione?
Scopri come il nostro sistema MES può aiutarti nel calcolare il lead time di produzione con precisione.
Richiedi una consulenza gratuita con i nostri specialisti.
Scopri Qualitas MES NET@PRO, la soluzione che unisce monitoraggio, automazione e controllo, pensata per aziende che vogliono crescere.